INFORMATIVA SEMPLIFICATA
INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ART. 13-14 DEL GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) 2016/679 E DELLA NORMATIVA NAZIONALE
Chi tratta i miei dati?
Il Comune di Testico (SV) con sede in Piazza IV Novembre, 1 – CAP 17020 – C.F. e P.IVA 00358010098; PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Centralino: +39 0182 668091, in qualità di titolare, tratterà i dati personali conferiti con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, per le finalità previste dal Regolamento (UE) 2016/679 (RGPD), in particolare per l’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici.
Obbligo o facoltà di conferire i dati
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con il Comune di Testico per sollecitare l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione.
Il mancato conferimento dei dati (es. dati anagrafici, indirizzo e-mail, numero telefonico) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Per quanto sono trattati i miei dati?
I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario all'erogazione della prestazione o del servizio e, successivamente alla conclusione del procedimento o del servizio erogato, i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.
A chi vengono inviati i miei dati?
I dati saranno comunicati a terzi e diffusi nei soli casi previsti dalla vigente normativa generale o di settore ed indicati nell'informativa dettagliata di ogni servizio.
Che diritti ho sui miei dati?
Lei potrà, in qualsiasi momento, esercitare i diritti:
- di richiedere maggiori informazioni in relazione ai contenuti della presente informativa
- di accesso ai dati personali;
- di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano (nei casi previsti dalla normativa);
- di opporsi al trattamento (nei casi previsti dalla normativa);
- alla portabilità dei dati (nei casi previsti dalla normativa);
- di revocare il consenso, ove previsto; la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca;
- di proporre reclamo all'autorità di controllo (Garante Privacy);
- di dare mandato a un organismo, un’organizzazione o un’associazione senza scopo di lucro per l’esercizio dei suoi diritti;
- di richiedere il risarcimento dei danni conseguenti alla violazione della normativa.
A chi mi posso rivolgere?
Potrà inoltre contattare il Responsabile della protezione dei dati attraverso l’e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo al Garante quale autorità di controllo secondo le procedure previste.
Tutto qui?
Maggiori e più puntuali precisazioni sulle finalità di trattamento e sulle altre informazioni utili sono fornite nelle singole informative dei vari servizi.
Link utili:
- GDPR: Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali
- Decreto Legislativo n. 196 del 30.06.2003 – Codice Privacy
- Garante della privacy
COOKIE POLICY
Definizioni, caratteristiche e applicazione della normativa
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall'utente inviano e registrano sul suo computer o dispositivo mobile, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita. Proprio grazie ai cookie un sito ricorda le azioni e preferenze dell'utente (come, ad esempio, i dati di login, la lingua prescelta, le dimensioni dei caratteri, altre impostazioni di visualizzazione, ecc.) in modo che non debbano essere indicate nuovamente quando l'utente torni a visitare detto sito o navighi da una pagina all'altra di esso. I cookie, quindi, sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti che accedono ad un sito e possono contenere anche un codice identificativo unico che consente di tenere traccia della navigazione dell'utente all'interno del sito stesso per finalità statistiche o pubblicitarie. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo computer anche cookie di siti o di web server diversi da quello che sta visitando (c.d. cookie di "terze parti"). Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l'uso dei cookie, che in certi casi sono quindi tecnicamente necessari per lo stesso funzionamento del sito.
Esistono vari tipi di cookie, a seconda delle loro caratteristiche e funzioni, e questi possono rimanere nel computer dell'utente per periodi di tempo diversi: c.d. cookie di sessione, che viene automaticamente cancellato alla chiusura del browser; c.d. cookie persistenti, che permangono sull'apparecchiatura dell'utente fino ad una scadenza prestabilita.
In base alla normativa vigente in Italia, per l'utilizzo dei cookie non sempre è richiesto un espresso consenso dell'utente. In particolare, non richiedono tale consenso i "cookie tecnici", cioè quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria per erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente. Si tratta, in altre parole, di cookie indispensabili per il funzionamento del sito o necessari per eseguire attività richieste dall'utente.
Tra i cookie tecnici, che non richiedono un consenso espresso per il loro utilizzo, il Garante per la protezione dei dati personali italiano (cfr. Provvedimento Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie dell'8 maggio 2014 e successivi chiarimenti, di seguito solo "Provvedimento") ricomprende anche:
- i "cookie analytics" laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso,
- i cookie di navigazione o di sessione (per autenticarsi),
- i cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per i "cookie di profilazione", viceversa, cioè quelli volti a creare profili relativi all'utente e utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete, è richiesto un preventivo consenso dell'utente.
Il sito utilizza cookie tecnici per migliorare il servizio. In particolare utilizza: cookie di navigazione e di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua). Nel corso della navigazione sul sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da terze parti: siti o web server diversi dal sito su cui si sta navigando, come nel caso di Google Analytics. Se si desidera disabilitare una o più tipologie di cookie per questo sito occorre accedere alle impostazioni del browser che si utilizza.
Per ottimizzare informazioni e servizi offerti, i siti del network regionale utilizzano Google Analytics, servizio di Google che consente di tracciare e analizzare il comportamento degli utenti online per quanto riguarda tempi, ubicazione geografica e comportamento sul sito. Il Comune a tutela della privacy dei suoi utenti, ha scelto l’opzione di scarto del quarto byte dell’indirizzo IP, facendo in modo che solo le informazioni relative alla Classe C vengano mantenute.
Plug-in sociali
Questi "pulsanti sociali" sono visibili sul nostro sito web per consentire di condividere i contenuti attraverso i social network, tra cui Facebook. I cookie sono depositati da queste piattaforme sul nostro sito, per permettere loro di raccogliere informazioni sulla vostra navigazione.
Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie e l'informativa sulla privacy di Facebook clicca qui.
Le vostre decisioni in materia di cookie
Potete selezionare una funzionalità secondo la quale il vostro computer vi avviserà ogniqualvolta un cookie viene impostato, oppure potete decidere di disattivare tutti i cookie. Potete selezionare tali funzionalità attraverso le impostazioni del vostro browser. Ogni browser è leggermente diverso, vi invitiamo quindi ad identificare nel menù “Aiuto” del vostro browser il modo più corretto per modificare le funzionalità relative ai cookie. Se decidete di disattivare i cookie, non avrete accesso a molte funzioni che rendono la vostra esperienza sul nostro sito più efficiente ed alcuni dei nostri servizi non funzioneranno correttamente.
Istruzioni per la gestione dei cookie
Se si dispone di un diverso tipo o versione di browser, vi preghiamo di riferirvi al menu "Aiuto" del browser.
Internet Explorer
1. Cliccare sul menu Strumenti, e selezionare Opzioni Internet
2. Cliccare sulla scheda Privacy
3. Spostare il cursore per scegliere le impostazioni preferite
4. Per le impostazioni dei cookie più specializzati, Cliccare su Siti o Avanzato
5. Per le istruzioni riguardanti l’eliminazione dei cookie su Internet Explorer clicca qui
Google Chrome
1. Cliccare sul menu Chrome, e quindi selezionare Impostazioni
2. Cliccare su Mostra impostazioni avanzate
3. Cliccare su Impostazioni contenuti per scegliere le impostazioni preferite
4. Per le istruzioni riguardanti l’eliminazione dei cookie su Chrome clicca qui
Mozilla Firefox
1. Cliccare sul pulsante Firefox ( o menu Strumenti), quindi selezionare Opzioni. Per gli utenti di Mac OS X , cliccare sul menu Firefox, e poi selezionare Preferenze
2. Cliccare sul pannello Privacy per scegliere le impostazioni preferite
3. Per le impostazioni dei cookie più specializzati, impostare Firefox: utilizzare le impostazioni personalizzate per la conservazione dei dati di navigazione
4. Per le istruzioni riguardanti l’eliminazione dei cookie su Firefox clicca qui
Safari
1. Cliccare sul menu Safari, e quindi selezionare Preferenze
2. Cliccare sulla scheda Privacy per visualizzare le impostazioni dei cookie
3. Scegliere le impostazioni preferite
4. Per le impostazioni dei cookie più specializzati, cliccare su Dettagli
5. Per istruzioni riguardanti l'eliminazione dei cookie in Safari clicca qui
Opera
1. Aprire il menu Strumenti, e quindi selezionare Preferenze
2. Fare clic sulla scheda Avanzate
3. Nella sezione Cookies: fare clic su Gestisci i cookie
4. Selezionare le opzioni desiderate
5. Per istruzioni riguardanti l'eliminazione dei cookie in Opera clicca qui