TRIBUTI
Testo da inserire
Venerdì, 14 Febbraio 202020200214
Tariffe pubblico acquedotto 2014
Tariffe 2014 (pdf - 34.69 Kb )
Delibera approvazione tariffe 2014 (pdf - 12.08 Kb )
Venerdì, 14 Febbraio 202020200214
Aliquota TASI 2016 = 0,16%
Delibera Consiglio Comunale (pdf - 232.82 Kb )
Regolamento (pdf - 61.87 Kb )
Venerdì, 14 Febbraio 202020200214
Agevolazioni in caso di compostaggio domestico
Delibera Consiglio Comunale (pdf - 12.95 Kb )
Regolamento (pdf - 556.49 Kb )
Venerdì, 14 Febbraio 202020200214
Aliquota IMU anno 2016 = 0,90%
Tariffe (pdf - 208.14 Kb )
Regolamento (pdf - 99.18 Kb )
Venerdì, 14 Febbraio 202020200214
Tariffe TARI anno 2014
Tariffe (pdf - 62.44 Kb )
Regolamento (pdf - 241.34 Kb )
Martedì, 13 Novembre 201220121113
Pagamento tasse automobilistiche
Tutto sul bollo auto in Liguria.
Per calcolare gli importi, sapere dove si può pagare il bollo, come fare in caso di errore, puoi accedere, attraverso il link riportato a fondo pagina, al sito che Regione Liguria dedica al Bollo auto.
Il servizio sperimentale è rivolto ai cittadini e permette di consultare l'archivio telematico per accertarsi della regolarità dei pagamenti precedenti.
Per approfondire (su altri siti): Bollo auto Regione Liguria: Pagamento bollo auto; Legge n.449 del 1997
Giovedì, 09 Maggio 201920190509
Occupazione suolo pubblico COSAP
Chi contattare in Comune: Ufficio tecnico
Chiunque abbia, nei più vari ambiti, bisogno di un'occupazione di suolo pubblico* permanente o temporanea (di durata inferiore all'anno), deve farne domanda all'Amministrazione Comunale e pagare la tassa COSAP (canone occupazione spazi pubblici e aree pubbliche).Per l'occupazione temporanea non occorre denuncia, va semplicemente presentata l'attestazione dell'avvenuto versamento.
La tassa è commisurata alla durata dell'occupazione, alla superficie occupata e all'importanza dell'area sulla quale insiste.La disdetta anticipata della concessione deve essere comunicata al Comune con 5 giorni di anticipo rispetto alle annualità successive a quella in corso.
Riferimenti normativi: D. Lgs. 507/93
Note:* nelle strade, nei corsi, nelle piazze e, comunque, nei beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune; in spazi soprastanti il suolo pubblico, con esclusione dei balconi, verande e simili infissi di carattere stabile, nonché le occupazioni sottostanti il medesimo suolo, comprese quelle poste in essere con condutture ed impianti di servizi pubblici gestiti in regime di concessione amministrativa; su tratti di aree private sulle quali risulta costituita nei modi e nei termini di legge, la servitù di pubblico passaggio.